Storia e mission

Chi Siamo

Siamo un’associazione di volontariato che dal 1956 offre sostegno gratuito bambini e adolescenti affetti da malattie croniche e alle loro famiglie. L’intervento è centrato sull’area del tempo libero e si svolge presso il domicilio dei soggetti o nelle strutture ricreative del loro quartiere. Oggi i volontari, adeguatamente formati, offrono la loro disponibilità una volta alla settimana per attività di svago nel tempo libero dei ragazzi, regalando ai genitori qualche ora di sollievo.

 

L’Associazione Paolo Pini è legalmente riconosciuta: ha personalità giuridica ed è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore alla Sezione “A – Organizzazioni di Volontariato”

Donazioni

Dona ora per sostenere la nostra causa

Diventa volontario

e attivati in prima persona

5x1000

Scopri come donare il tuo 5x1000

Storia e mission

L’Associazione Paolo Pini è sorta nel 1956 grazie ad amici, conoscenti ed estimatori dell’insigne neurologo Paolo Pini. L’intento iniziale era quello di “tutelare da ogni punto di vista il fanciullo epilettico”.

L’attività era orientata soprattutto al sostegno dei bambini che frequentavano la scuola speciale per alunni epilettici, fondata nel 1952 e intitolata a Paolo Pini. Per anni l’Associazione ha bandito borse di studio per ricerche sull’epilessia e sugli effetti secondari dei farmaci, allora adottati per combattere la malattia. In collaborazione con il Comune di Milano, agli inizi degli anni ’60, l’Associazione Paolo Pini ha contribuito a dar vita alla scuola speciale “Paolo e Larissa Pini“, tuttora attiva per alunni con gravi disabilità.

Nel 1987 l’Associazione, sotto la Presidenza del Prof. Marcello Cesa-Bianchi – fondatore e direttore dell’Istituto di psicologia della facoltà di medicina dell’Università di Milano – prende atto della scoperta di nuove patologie e decide di allargare l’attività ai bambini e adolescenti portatori di gravi disabilità, con il supporto del volontariato. Il ruolo dei volontari è stato orientato a supporto della famiglia nell’area del tempo libero, che spesso è complessa da gestire per le scarse opportunità di confronto con i coetanei, dovute alla loro limitata autonomia.